AIRCOM > Pistole per il legno

Pistole per il legno

16 Novembre 2020

Verniciatura del legno: quali prodotti scegliere?

Sapere quali sono i prodotti più adatti da utilizzare per la finitura del legno è un vantaggio nella produzione e garantisce un aumento dei prodotti finiti in minor tempo e con un risparmio notevole di prodotto. Le aziende che si occupano di finitura del legno possono occuparsi di diversi tipi di lavorazioni, come:

  • verniciatura di pannelli di legno
  • verniciatura di semilavorati in legno
  • finitura di serramenti
  • verniciatura di componenti in legno

In queste aziende, la finitura e la verniciatura del legno rappresentano l’ultima fase della lavorazione del materiale, che può essere rivestito con prodotti protettivi o vernici colorate. Il mercato della finitura industriale del legno è in continua evoluzione, e richiede ricerca costante della qualità, conoscenza, flessibilità e cooperazione, in modo da poter ottenere prodotti finali senza difetti: ecco perché le aziende investono nel miglioramento dei loro impianti produttivi, con una sempre maggior attenzione all’ambiente.

 

Perchè scegliere la verniciatura automatica?

L’innovazione in questi ambiti è legata, ad esempio, al cambiamento degli impianti di verniciatura, che devono garantire la presenza di apparecchiature con cambi colore molto rapidi e applicazioni robotizzate. In molte aziende, si è gradualmente passati dalla verniciatura manuale dei lavorati in legno alla verniciatura automatica, grazie a robot e a pistole a spruzzo che nebulizzano il prodotto sul legno in modo uniforme. All’interno delle cabine di verniciatura per il legno troviamo, infatti, dei robot dotati di pistole automatiche per spruzzatura che verniciano i prodotti in legno introdotti nella cabina, sia che essi siano fatti scorrere su rulli orizzontali, sia che siano su trasportatori che li movimentano verticalmente (un focus sull’argomento è stato realizzato da Verniciatura del Legno). Grazie alla verniciatura automatica, si riesce a garantire un’eccellente trasferimento di vernice: con la verniciatura manuale la quantità di vernice usata è, infatti, maggiore, in quanto l’operatore può passare più volte su uno stesso punto gia verniciato, mentre con quella automatica, il robot riconosce la superficie da verniciare e il programma impostato garantisce una verniciatura uniforme senza molteplici passaggi nello stesso punto. All’interno di queste cabine, inotre, sono previsti impianti di filtrazione dell’aria, per garantire che la vernice in eccesso non si disperda nell’ambiente, e sistemi per il recupero della vernice stessa: oltre a un notevole risparmio di vernice, si raggiunge anche un minor impatto ambientale.

 

Come possiamo aiutarti?

In AIRCOM® siamo specializzati da più di 50 anni in pistole automatiche a spruzzo: ci occupiamo della progettazione, della produzione e del controllo qualità delle pistole nel nostro impianto e riusciamo a garantire un’alta efficienza di trasferimento (scopri le nostre certificazioni).

 

Scopri le pistole pensate per la finitura del legno

SCARICA IL NOSTRO CATALOGO

POTREBBERO ANCHE INTERESSARTI

Innovazione su tornio

Abbiamo investito nell’acquisto di un nuovo tornio per ottenere una maggiore precisione: scopri le caratteristiche e come funziona!

Leggi di più 5 Giugno 2023

Testa, asta e ugello

Scopri come sostituire testa, asta e ugello a una pistola automatica per spruzzatura AIRCOM®.

Leggi di più 27 Gennaio 2021